La nefrologia è la branca della medicina che si occupa della salute dei reni, diagnostica e tratta le malattie renali. Il nefrologo è un medico specializzato nella gestione delle patologie renali, valutando la gravità della malattia e definendo il trattamento adeguato. Questo può includere il supporto di altre figure professionali, come dietologi, e indirizzare il paziente a centri specializzati nel caso siano necessarie terapie come la dialisi o il trapianto di rene.
Il nefrologo affronta una vasta gamma di disturbi, tra cui patologie glomerulari e vascolari che colpiscono le unità funzionali e i vasi renali, oltre a malattie tubulari e interstiziali che coinvolgono i tubuli e i tessuti circostanti. Tra le malattie trattate vi sono: calcoli renali, insufficienza renale acuta e cronica, ipertensione, malattie renali croniche e rene policistico. La gestione di queste patologie include l’analisi accurata della situazione clinica del paziente e la scelta del trattamento più adeguato.
Il nefrologo svolge un’anamnesi approfondita per raccogliere informazioni sulla storia medica e familiare del paziente. Dopo una visita fisica completa, possono essere prescritti accertamenti come analisi del sangue e delle urine, biopsie renali, ecografie renali e radiografie per una diagnosi più precisa e mirata. Questi strumenti diagnostici aiutano a valutare la gravità della malattia renale e a individuare il miglior piano terapeutico.
Un medico di base può consigliare una visita nefrologica in caso di calcoli renali ricorrenti, infezioni urinarie croniche, insufficienza renale acuta o ipertensione non controllata. È anche utile consultare un nefrologo se si riscontrano proteine o sangue nelle urine, riduzione della funzione renale o un tasso di filtrazione glomerulare (GFR) inferiore a 30. La visita specialistica è fondamentale per diagnosticare precocemente e gestire le malattie renali, prevenendo il deterioramento della salute del paziente.
WhatsApp us