La Vein Clinic Brescia propone un’équipe di medici specializzati in Chirurgia Vascolare. Il paziente si affida al nostro team di esperti per la prevenzione e la cura di patologie e disfunzioni a carico dei vasi sanguigni, sia arteriosi che venosi. Gli specialisti intervengono su inestetismi come i capillari e su patologie più complesse come vene varicose e ulcere. Tra i principali trattamenti offerti vi è la terapia sclerosante mediante sclero mousse, sia transcutanea che eco-guidata, utilizzata anche per il trattamento delle emorroidi evitando l’intervento chirurgico. Inoltre, viene praticata la Scleroterapia Funzionale, brevettata secondo il metodo Casoni, che contribuisce al miglioramento estetico e funzionale degli arti inferiori.
Il nostro approccio alla flebologia moderna non si limita a una semplice visita specialistica, ma prevede un percorso diagnostico-terapeutico completo. Questo include visita specialistica, eco color doppler anatomico ed emodinamico, cartografia emodinamica, studio delle carotidi e della ghiandola tiroide, fotopletismografia e, se necessario, doppler transcranico e test genetici per la trombofilia. L’obiettivo è ottenere una diagnosi precisa e impostare un protocollo terapeutico personalizzato, favorendo la conservazione della safena senza ricorrere alla safenectomia tradizionale.
La flebologia è la disciplina medica che si occupa della conoscenza, diagnosi e cura delle malattie delle vene. Differisce dall’angiologia, che studia e tratta le patologie di tutti i vasi sanguigni, sia arteriosi che venosi. La Vein Clinic Brescia offre trattamenti specialistici in entrambi gli ambiti, con particolare attenzione alle problematiche estetiche e funzionali, suggerendo inoltre buone pratiche per migliorare la circolazione: attività fisica regolare, uso di calzature adeguate, elevazione degli arti inferiori, utilizzo di calze elastiche, controllo del peso corporeo ed esposizione solare moderata.
La visita flebologica, indipendentemente dal motivo del consulto, viene condotta in modo metodico e sistematico. Dopo una raccolta anamnestica accurata, il paziente viene sottoposto a esame obiettivo in posizione eretta e poi supina, con ispezione e palpazione degli arti inferiori. Si procede quindi all’esecuzione dell’eco color doppler per valutare in tempo reale i vasi arteriosi e venosi, osservando lo stato delle pareti vascolari, la funzionalità delle valvole e la velocità del flusso sanguigno. Infine, attraverso un microscopio ingranditore, si analizzano i capillari superficiali, completando una valutazione precisa ed esaustiva.